RELOCATION – approfondimento


In sintesi,  trasferirsi da un paese  all’altro comporta cambiamenti importanti ed aspetti sia negativi che positivi, che le persone devono  gestire con cautela per superare/accettare/apprezzare le differenze!

In genere, all’inizio sembra che il cambiamento di abitudini, costumi, lingua, approccio relazionale e business…possa essere facilmente accettabile..Ma spesso, in seguito,  si determina una fase di rifiuto ai cambiamenti….che rischia di  trasformarsi in  un rifiuto al trasferimento stesso.

E questo rifiuto risulta poi incompatibile con il livello di performance necessario per sviluppare contatti positivi nel nuovo ambiente e soprattutto mantenere il livello del business  produttivo e creare  “armonia” nel nuovo ufficio di destinazione.

Quindi, sia per il personale aziendale che per  i privati che, per motivi lavorativi, familiari o culturali, decidono di trasferirsi in Italia o all’estero, un’accurata e dedicata gestione professionale del processo di  relocation, potenzierà l’efficienza ed il coinvolgimento di questi ultimi con il nuovo ambiente, fornendo l’organizzazione necessaria per evitare impasse ed offrendo suggerimenti ad hoc per tutti i risvolti pratici ed economici che entreranno  in gioco.

Inoltre, un’assistenza personalizzata, organizzata e monitorata che eviti una dispersione di servizi e risorse, coordinata da un unico referente che  prevenga ed anticipi le potenziali differenze e difficoltà  e risolva gli immancabili imprevisti di una relocation è, a tutti gli effetti,   un  investimento!


Se ti è piaciuto, condividi!