L’ Italia e il mondo del vino


ma il consumo interno è diminuito.  Negli ultimi anni, in controtendenza rispetto al vino, è aumentato il consumo della birra. Mentre negli Stati Uniti, che storicamente sono votati alla birra, recentemente il consumo di vino è aumentato!

In Italia ci sono 383.645 imprese vitivinicole produttrici (il 23,5% del totale della filiera agricola nazionale) che impiegano 700 mila addetti.

L’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, formatasi nel 1988  conta oggi 650 iscritte che rappresentano tutte le categorie della filiera vitivinicola, dal vigneto alla cantina, dalla tavola alla comunicazione. Uno dei sodalizi più attivi e vivaci nel vasto scenario enogastronomico e tra le espressioni più interessanti dell’imprenditoria femminile, tale da rappresentare, un fenomeno unico al mondo.

Il  California Wine Institute ha identificato un paio di anni fa lo Stato in cui si beve più vino…. E non e’ l’Italia ma è comunque all’interno dei suoi confini! È, infatti, lo Stato della Città del Vaticano ad aggiudicarsi il titolo di Paese in cui il consumo pro capite di vino, risulta maggiore con una media stimata di 74 litri a persona.


Se ti è piaciuto, condividi!