Lo speaker intervalla il suo discorso con brevi pause (circa ogni 5 minuti) per permettere all’interprete di trasferire il suo messaggio originale nella lingua di destinazione. La traduzione si effettua in base alle note prese dall’interprete durante l’ascolto. Queste note sono di tipo stenografico e sintetico e riprenderanno i concetti dell’oratore.
Non è necessaria alcuna attrezzatura per questo tipo di interpretazione che sembra si adatti meglio a riunioni/eventi con poche persone.
Questa tecnica porta via molto tempo… implica tempi decisamente più lunghi rispetto alla simultanea mentre le interruzioni/pause, che deve effettuare l’oratore, possono essere decisamente un intralcio ad una comunicazione efficace.