INTERPRETARIATO – approfondimento


La traduzione riguarda la lingua scritta. L’ interpretazione quella parlata. Sono due abilità distinte: noi lavoriamo con successo sia nella traduzione che nell’ interpretazione.

L’ interpretazione avviene in tempo reale, simultaneamente allo speaker. Quindi viene eseguita di persona, al telefono, o via collegamento televisivo/video o nel corso di una visita.

La traduzione riguarda le parole scritte e quindi ha luogo dopo che un testo è stato elaborato. Il traduttore ha, infatti, il tempo di documentarsi (consultare dizionari, glossari, esperti della materia, ecc.) al fine di produrre un documento finale accurato ed efficace.

Ogni interprete è un professionista che oltre ad una evidente chiarezza comunicativa possiede precise competenze linguistiche e culturali. 

Per migliori risultati di collaborazione si consiglia:

  • aggiornare sempre gli interpreti sulla terminologia specifica del congresso o gli argomenti che si tratteranno;
  • fornire, con ragionevole anticipo, la documentazione, il materiale di riferimento, per permettere all’interprete di  seguire bene i relatori nelle fasi  delle  loro  presentazioni (gli  interpreti sono tenuti a rispettare il segreto professionale);
  • consentire all’interprete di poter ascoltare e vedere l’oratore; il labiale e l’espressione del volto, sono di ausilio alla comprensione;
  • favorire un incontro con l’oratore per concordare tempi e pause di lettura dei testi e sequenza delle slide già predisposti. Simulare una prova di lettura;
  • suggerire allo speaker di prevedere pause “utili/intelligenti” per mantenere alta l’attenzione di chi ascolta e permettere all’interprete “di prendere fiato”.

 


Se ti è piaciuto, condividi!